F.A.Q.

QUANDO CAMBIARE IL MATERASSO?

Diversi fattori possono segnalare la necessità di cambiare il materasso e se si calcola che in circa 6 anni l’accumulo di polvere all’interno può arrivare fino a 200 grammi, senza contare il sudore, batteri e acari, la domanda che ci si dovrebbe porre è: stiamo dormendo in salute?
Con una piccola lista possiamo valutare la situazione e l’eventuale sostituzione:
• il tessuto della fodera del materasso è macchiato? Sudore? Eventuali altri liquidi organici?
• il corpo sprofonda e la schiena assume posizioni dannose per la schiena?
• la struttura del materasso presenta un avvallamento nella parte centrale a livello lombare?
• il materasso cede al peso del corpo e non offre un adeguato sostegno?

DEVO COMPRARE UN NUOVO MATERASSO… DA DOVE COMINCIO?

Questa è la domanda che ogni cliente pone quando deve approcciare l’universo materasso, ed è più che legittima vista l’ampia offerta che il mercato ci offre ogni giorno. Parlare di qualità del sonno è disquisire sul risultato di fattori combinati tra di loro e vedono fondamentali un buon materasso su di un piano di appoggio ottimale e adatto alla corporatura. Tuttavia questi non sono elementi sufficienti a soddisfare requisiti per un riposo ristoratore: il materasso, insieme ad un buon guanciale, deve rispondere a caratteristiche quali comfort ergonomico e termo-igrometrico.
Il materasso ideale deve riuscire a soddisfare necessità individuali e quindi offrire comfort alle persone alte, basse, robuste, magre e saper soddisfare le consuetudini di chi abitualmente dorme in posizione supina, prona, di fianco, in diagonale, da solo o in compagnia.
Il letto non è solo il luogo del riposo notturno, ma è luogo di letture, di coccole, della colazione più gradevole. Il materasso deve essere un buon sostegno in caso di gravidanze, di malattie e la vecchiaia per questa ragione è necessario calcolare la percentuale di contatto tra il corpo e il materasso, perché influenza il benessere del sonno: un materasso troppo rigido su cui il peso del corpo non è distribuito in modo omogeno e provoca difficoltà nel mantenere una posizione stabile, al contrario un materasso troppo morbido alza la percentuale della zona di contatto e induce il corpo ad affondare nel materasso limitandone la mobilità causando problemi di traspirazione corporea.
In ogni caso è importantissimo affidarsi al professionista che in base alla statura, al peso corporeo e abitudini riuscirà ad individuare e consigliare il dispositivo adatto.

QUALI CARATTERISTICHE DEVE AVERE UN MATERASSO PER GARANTIRE COMFORT?

Le dimensioni: deve permettere una certa liberà di movimento e la larghezza dovrebbe essere maggiore delle dimensioni delle spalle di almeno 40 cm, mentre la lunghezza almeno di 20 cm in più rispetto l’altezza.
Le posizioni durante il sonno: diversi studi indicano che il 5% dorme prono, il 30% supino e il 65% laterale (De Koninck 1992). Le persone anziane tendono ad avere un lato preferito su cui dormire e spesso cambiano posizione. La posizione corretta consente alla colonna vertebrale di mantenere la naturale forma sinusoidale e quando il materasso è nuovo normalmente ci vogliono alcune settimane per adeguarcisi.
La sicurezza: il materasso deve rispettare le norme in materia di sicurezza del prodotto in base alle destinazioni di utilizzo (domestico o sanitario).
Il comfort termico: il materasso deve favorire la traspirazione corporea ed evitare accumulo di umidità. I materiali utilizzati per la produzione sono molto importanti.
L’igiene: i tessuti tecnici utilizzati nella fabbricazione del materasso devono essere all’avanguardia e utili a consentire una perfetta igienizzazione, devono avere caratteristiche idrorepellenti per contrastare la formazione di cattivi odori e proliferazione batterica.

MATERIALI INTELLIGENTI E SICURI, perché?

L’attenzione al particolare e alla sostenibilità della salute collettiva e del singolo sono il risultato del grande progresso tecnologico in corso. Da un lato si progettano sempre nuovi materiali all’avanguardia e dall’altro la tecnologia riporta alle origini e rivisita in chiave moderna le proprietà e la complessità dei materiali naturali. Affiancare elementi naturali come la lana e il suo calore, il cotone con la sua freschezza a tecnofibre arricchite e con proprietà antibatteriche rende migliore la qualità e la funzionalità del riposo e del sostegno.

IL MATERASSO E IL MAL DI SCHIENA, COME REGOLARSI?

Il mal di schiena è un problema molto comune e si calcola che il dolore lo si accusa con cadenza periodica annuale, è una delle cause più comuni del dolore cronico ed è considerata la prima causa di disabilità in tutto il mondo. Esistono molte tipologie di mal di schiena, le cause sono molteplici, ma quello che è certo è che la postura corretta durante il sonno e la scelta di un buon materasso possono essere di sollievo. Peso, conformazione della schiena, circonferenza addominale ed eventuali problematiche insieme allo specifico modo di dormire (posizioni) saranno elementi indicativi importanti da seguire. La scelta di un giusto materasso è sempre piuttosto difficile e le opinioni molto contrastanti. Quale materasso adottare? I nostri tecnici sapranno suggerire e guidare al meglio la vostra scelta.

UN BUON MATERASSO O UN MATERASSO ECONOMICO?

Da un riposo ottimale deriva una qualità migliore della vita. Il sonno e la salute devono andare di pari passo e l’elemento che più influisce e assicura un buon riposo è un buon materasso. Si può decidere di risparmiare su molte cose, ma il materasso è quell’elemento sul quale si passa almeno un terzo della giornata ed è custode del nostro sonno. Il materasso è un presidio di salute e come tale va scelto in modo accurato e tenendo sempre presenti le proprie caratteristiche e problematiche.

IL MATERASSO ANTIACARO, TRASPIRANTE. QUATO è IMPORTANTE L’IGIENE?

Le allergie colpiscono il 25% della popolazione mondiale. Tekonf all’interno della sua gamma di produzione vanta lo Zenith (link), un materasso facilmente sfoderabile e con tecnologia 3D spacer che agevola la ventilazione e il passaggio d’aria, il tessuto è completamente in fibre di cellulosa del legno di eucalipto e argento caratteristiche che rendono il materasso antibatterico e antiodore perfetto per una lunga durata nel tempo e altamente indicato per condizioni particolari di salute.

QUALI SONO LE MISURE DEL MATERASSO?

Tekonf propone una ampia scelta tra la gamma di misure standard per i materassi, sia singoli che matrimoniali. Le misure sono 80 x 190/195/200 – 85 x 190/195/200 – 90 x 190/195/200 – 120 x 190/195/200 – 140 x 190/195/2gg00 – 160 x 190/195/200 – 165 x 190/195/200 – 170 x 190/195/200.

QUALI SONO I TEMPI DI CONSEGNA? E LE MODALITÀ

Tekonf si impegna a consegnare il prodotto in 15 giorni. La merce verrà affidata al nostro servizio di consegna interno e il nostro personale si occuperà, previ accordi e descrizione abitazione, numero di interno e condizioni, di recapitarla al piano.

È NECESSARIO UNO SPECIFICO SMALTIMENTO?

Lo smaltimento del materasso è una fase delicata, la legge italiana classifica i materassi dismessi come oggetti ingombranti destinati a rifiuto e indica uno specifico smaltimento separato presso le discariche autorizzate. Quasi tutti i comuni italiani offrono un servizio di smaltimento dedicato agli oggetti ingombranti. Il nostro staff è in grado di dare indicazioni e soluzioni per lo smaltimento dei vecchi materassi.

IL MATERASSO SI PUÒ LAVARE?

Tekonf accompagna ogni prodotto con schede tecniche dedicate su cui vengono descritte le modalità di lavaggio, manutenzione e cura.

IL MATERASSO VA GIRATO?

Tekonf consiglia di arieggiare e girare il materasso ad ogni stagione.

Questo sito contiene cookies per migliorare l'esperienza di navigazione. leggi l'informativa estesa

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi