SOGNO O SON DESTO? SCOPRIAMO COSA SONO I SOGNI LUCIDI

sogni lucidi

SOGNO O SON DESTO? SCOPRIAMO COSA SONO I SOGNI LUCIDI

SOGNO O SON DESTO?

scopriamo cosa sono i sogni lucidi

 

Oggi parliamo di una tipologia di sogni molto particolare, si sono fatti molti studi approfonditi su questa categoria: i sogni lucidi. Un sogno si definisce lucido quando la persona all’interno del sogno è in grado di muoversi e di avere un controllo diretto con la situazione guidandola a proprio piacimento.

Mentre i sogni normali possono verificarsi durante le diverse fasi del ciclo del sonno, gli studi hanno dimostrato che la maggior parte dei sogni lucidi avviene durante il sonno REM. Il sonno REM: è una fase caratterizzata da onde elettroencefalografiche ad alta frequenza e da episodi di rapidi movimenti oculari al di sotto delle palpebre chiuse. Come sono distinti i sogni normali da quelli lucidi attraverso la visione del nostro cervello? Nei sogni normali, la persona non è consapevole dello spazio attorno a lei e non è consapevole. Nei sogno lucidi invece, c’è un vero e proprio controllo della situazione che alcuni studi hanno collegato queste caratteristiche ad un’elevata attività nel nostro cervello: nella persona che dorme impegnata nel sogno lucido, sono stati osservati dei livelli di alta attività della corteccia prefrontale quasi simili a quelli di quando si è svegli. Sono situazioni che non possono nemmeno esser definite di sonno-veglia dato che vi è una grande attività nelle zone frontali del cervello.

Dopo queste ricerche, sono state dimostrate scientificamente situazioni in cui era possibile avere l’esperienza del sonno lucido. Il web, ovviamente, è impazzito e in alcune zone del mondo autoindursi in una esperienza simile era diventato un trend!

Una domanda che viene spontanea è: dato che c’è una grandissima risposta da parte del nostro cervello, i sogni lucidi ci fanno effettivamente riposare?

Ci sono pro e contro.

I pro e anche il  fatto che ci viene quasi la curiosità di tentare ad averne uno a comando è quella di una crescita psicologica personale: fare esperienze “virtuali” lontane dalla nostra realtà potrebbe aiutarci a superare nostre perplessità o paure. Gli studi hanno confermato come questi ci portino di buon umore e ci riducono la paura di fare incubi o esperienze che non ci piacciono. Riduce il sintomo dell’ansia: avere autocontrollo in una dimensione così ci fa sentire sicuri di noi stessi e questo viene proiettato nella vita reale.

Per quanto siano una cosa particolare e affascinante, dobbiamo ricordare che ci sono ancora parecchi misteri attorno a questo fenomeno ed è stato confermato come questi possano alterare e portarci a non distinguere fantasia e realtà (questo in casi di autoindursi in sogni lucidi per lunghi periodi.) se fatti in modo frequente, potrebbe potenzialmente danneggiare il ciclo sonno-veglia del nostro riposo, che a sua volta può influenzare la regolazione emotiva, il consolidamento della memoria e altri aspetti della vita quotidiana legati alla salute del sonno. L’attività che fa il nostro cervello è così elevata che possiamo riposare di meno e sentirsi più stanchi durante il risveglio.

Avete mai fatto uno di questi sogni? Raccontatecelo in un commento!

 

 

Questo sito contiene cookies per migliorare l'esperienza di navigazione. leggi l'informativa estesa

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi